Colf / Badanti
Adempimenti connessi al rapporto di lavoro domestico.
Che cos'è
Il CAF MCL offre un valido aiuto nella predisposizione di tutti i documenti idonei all'assunzione, variazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro domestico (colf, badanti, baby-sitter, ecc.) e nella compilazione dei prospetti paga mensili e dei bollettini trimestrali di versamento dei contributi, garantendo ai soggetti interessati il rispetto della norma e dei diritti/doveri riconosciuti dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico.
Presso il CAF MCL si può:
-
predisporre il contratto di assunzione e/o lettera di assunzione nel rispetto del CCNL in vigore;
-
compilare i prospetti paga mensili, la tredicesima mensilità ed il modello CUD;
-
calcolare i contributi previdenziali e compilare trimestralmente i MAV per il versamento all'INPS;
-
predisporre ed aggiornare il prospetto ferie, malattia, maternità, infortunio;
-
predisporre il prospetto del trattamento di fine rapporto (T.F.R.) e, a seguito della cessazione di un rapporto di lavoro, la liquidazione delle competenze maturate;
-
predisporre le comunicazioni obbligatorie INPS.
Come e quando presentarlo
Come
Le comunicazioni obbligatorie che regolano il rapporto di lavoro domestico devono essere presentate all’INPS:
-
tramite il numero verde INPS 803.164, con il codice PIN rilasciato dall'INPS
-
online sul sito www.inps.it con il codice PIN rilasciato dall'INPS
-
tramite professionisti e/o soggetti abilitati al servizio
Quando
Instaurazione rapporto di lavoro: entro le ore 24 del giorno che precede l'inizio del rapporto di lavoro.
Variazione contrattuale rapporto di lavoro in essere: fino a 10 giorni prima della variazione stessa (ore settimanali, mansioni e retribuzione).
Proroga rapporto di lavoro: entro 5 giorni dall'evento, specificando la nuova data di scadenza del contratto di lavoro.
Trasformazione rapporto di lavoro: entro 5 giorni dall'evento (da tempo determinato a tempo indeterminato).
Cessazione rapporto di lavoro: entro 5 giorni dall’evento, specificandone la motivazione.
Annullamento rapporto di lavoro: entro 5 giorni dall’evento, specificandone la motivazione.
Documenti da portare
Per qualsiasi servizio richiesto al CAF MCL, è necessario presentare, sia per il datore di lavoro che per il lavoratore:
-
codice fiscale rilasciato dall'Agenzia delle Entrate
-
documento d'identità in corso di validità
-
permesso di soggiorno, in corso di validità o in fase di rinnovo, in presenza di soggetti extra-comunitari
-
carta di soggiorno, in presenza di soggetti extra-comunitari
-
dati assistito, se non coincidenti con i dati del datore di lavoro
Errori e dimenticanze
Cosa succede se non si comunica l'assunzione all'Inps?
Il datore di lavoro se omette o ritarda la comunicazione obbligatoria all'Inps, deve pagare una sanzione amministrativa alla Direzione Provinciale del Lavoro, fino ad € 500, per ogni lavoratore di cui non si è comunicata l'assunzione.
Cosa succede se non si pagano i contributi?
Il datore di lavoro deve pagare una sanzione civile al tasso del 30% in base annua sull'importo evaso nel trimestre con un massimo del 60% ed un minimo di € 3.000, indipendentemente dalla durata della prestazione lavorativa accertata.
Cosa succede se si pagano i contributi in ritardo?
Il datore di lavoro se, spontaneamente ed entro i 12 mesi dal termine stabilito per il pagamento, versa in ritardo i contributi, dovrà all'Inps una sanzione pecuniaria al tasso vigente alla data di pagamento, o di calcolo, sull'importo dovuto nel trimestre o sulla cifra residua da pagare. Altrimenti, si torna al punto 2.
Agevolazioni
Agevolazioni fiscali per il datore di lavoro
Assunzione "Colf": il datore di lavoro può dedurre dal proprio reddito complessivo i contributi previdenziali obbligatori versati all'INPS, per un importo massimo di € 1.549,37 l'anno.
Assunzione "Assistente familiare (Badante)": il datore di lavoro può detrarre dall'imposta lorda il 19% delle spese sostenute per gli addetti all'assistenza di persone non autosufficienti, per un importo massimo di € 2.100,00 l'anno.
Prestazioni assistenziali per il lavoratore
I lavoratori domestici possono accedere alle prestazioni pensionistiche ed assicurative (ad es. assegno per il nucleo familiare, indennità di maternità, indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta, ecc.), a carico di INPS, INAIL e del Sistema Sanitario Nazionale se in possesso dei requisiti di legge e se il datore di lavoro versa regolarmente i contributivi all'INPS. Per maggiori informazioni www.inps.it o rivolgiti ad un ufficio CAF MCL.
Approfondimenti
Contratto Collettivo Nazionale Lavoro Domestico
Contributi
Quando pagare: per trimestri solari e solo nelle seguenti scadenze:
-
1-10 aprile, I trimestre;
-
1-10 luglio, II trimestre;
-
1-10 ottobre, III trimestre;
-
1-10 gennaio, IV trimestre.
-
In caso di cessazione del rapporto, però, i contributi devono essere pagati entro i 10 giorni successivi alla data di cessazione.
Come pagare:
-
Bollettino MAV (pagamento mediante avviso);
-
Presso i circuiti aderenti alle "Reti Amiche";
-
Carta di credito, online sul sito Internet nella sezione Servizi Online;
-
Carta di credito, tramite il Contact Center dell'INPS, numero verde gratuito 803.164.
Quanto pagare:
Il contributo CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) non è dovuto solo nel caso di rapporto fra coniugi (ammesso soltanto se il datore di lavoro coniuge è titolare di indennità di accompagnamento) e tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi, ove riconosciuto ai sensi di legge (art. 1 del DPR 31 dicembre 1971, n. 1403).
La cifra tra parentesi è la quota a carico del lavoratore
Simulazione calcolo contributi
Clicca qui per accedere al simulatore calcolo contributi.
CAS.SA.COLF
Per fornire prestazioni socio sanitarie assistenziali ai lavoratori e servizi/prestazioni di supporto ai datori di lavoro, è stata istituita la CAS.SA.COLF, prevista dal CCNL in vigore. Per maggiori informazioni
Accedi al sito CAS.SA.COLF.
